top of page

3 Giorni a Bucarest e Transilvania


Ciao Vagabondo!


Oggi ti porto con me in un mini-viaggio tra relax totale, castelli da fiaba e una capitale tutta da scoprire. Tre giorni intensi tra Bucarest e Transilvania, con un mix di terme futuristiche, panorami da film e atmosfere che solo la Romania sa regalare.




Itinerario:

Arrivo e prima notte: Siamo atterrati la sera e abbiamo deciso di dormire in un appartamento vicino all’aeroporto. La scelta è stata strategica: l’aeroporto si trova a pochi minuti dalle Terme di Bucarest, e la mattina successiva volevamo arrivarci presto senza stress.


Giorno 1: Relax totale alle terme di Bucarest


Al mattino abbiamo fatto colazione veloce e preso un Bolt: circa 5 € diviso in 3 persone. Comodissimo!

🌴 Direzione Terme di Bucarest!

Se vieni a Bucarest non puoi perdertele. È una delle strutture termali più grandi d’Europa: piscine interne con palme tropicali, vasche calde, saune e un’area interamente dedicata alle famiglie.


-Quando andare: nel weekend sono strapiene! Meglio andarci durante la settimana o presentarsi molto presto al mattino. Dopo un’ora dall’apertura, trovare posto è quasi impossibile.


-Come funziona: all’ingresso ricevi un braccialetto elettronico per aprire l’armadietto e fare acquisti all’interno (bar, ristoranti, ecc.). Ci sono spogliatoi, docce e phon.


-Le aree:

  • Galaxy → per famiglie e bambini.

  • The Palm → la zona centrale con piscine termali e palme.

  • Elysium → area superiore con saune, massaggi (a pagamento) e un ristorante à la carte.


-Mangiare dentro: c’è una grande area self-service con scelta infinita: sushi, hamburger, pokè, insalate, dolci. Prezzi medi, qualità onesta.


🧳 Box pratico: cosa portare alle terme


  • Ciabatte e asciugamano: obbligatori, altrimenti dovrai acquistarli alle terme.

  • Accappatoio/asciugamano in microfibra: leggerissimo e occupa pochissimo in valigia.

  • Cuffia: non serve.

  • Borsina impermeabile: utile per spostarsi tra le aree.


👉 Noi abbiamo scelto l’intera giornata tutte e tre le aree (The Plam+Galaxy+Elysium). Avevamo acquistato i biglietti in anticipo sul sito ufficiale ma puoi farlo anche sull' app ufficiale, in questo modo al nostro arrivo abbiamo saltato la fila per i biglietti e siamo passati subito a prendere i braccialetti elettronici, poi un salto al volo negli spogliatoi per lasciare le nostre cose e ci siamo buttati subito alla ricerca dei lettini!


Trovata la nostra base abbiamo iniziato il giro delle terme, ti consiglio di buttare un occhio ai display, qui potrai trovare il programma giornaliero (scrub, percorsi sensoriali, attività...) se hai intenzione di farli, ti suggerisco di presentarti prima dell'orario di inizio in quanto sono sempre pieni!


Verso l'ora di pranzo ci siamo fermati alla tavola calda per un pranzo leggero, per poi proseguire con scivoli e relax!


Siamo rimasti fino a sera (verso le 19), poi ci siamo preparati e per raggiungere il centro di Bucarest di nuovo Bolt: in tre conviene molto, mentre chi viaggia da solo e fa base a Bucarest può valutare i pacchetti GetYourGuide (transfer + mezza giornata alle terme), come QUESTO.


Dove mangiare:

Lungo la strada verso Bucarest ci siamo fermati in un ristorante di pastrami: IN HOUSE PASTRAMI & MORE carne deliziosa, saporita e abbondante. Prezzi leggermente sopra la media, ma ne è valsa la pena.


Alloggio:

La seconda e terza notte le abbiamo passate in un appartamentino nei pressi della zona Università, carino e comodo, con cucina e balconcino.


Giorno 2: Tour della Transilvania


Sveglia all’alba: il tour parte alle 7.30 dal centro (zona Università). È una corsa contro il tempo: pullman pieni di gruppi, tutti con lo stesso itinerario. La guida era in italiano. Ma se devo essere sincera questo tour è stata la cosa più figa che ho fatto in questo viaggio, ti lascio il link QUI!


Attenzione: il tour è economico, ma le entrate ai castelli non sono incluse e vanno pagate a parte. Inoltre, le tappe sono serrate → meglio seguire sempre i tempi della guida (anche per pause bagno e pranzo).


🏰 Castello di Peles - Dopo circa 3 ore di viaggio arriviamo al Castello di Peleș, a Sinaia. Una residenza fiabesca voluta dal re Carlo I, circondata dai Carpazi. Gli interni sono un’esplosione di stili: barocco, rinascimentale, gotico e tocchi orientali. Un vero gioiello.

🧛Castello di Bran - A un’ora da Peleș, arriviamo al leggendario Castello di Bran. Reso famoso dalla leggenda di Dracula, in realtà fu fortezza militare e residenza reale. Atmosfera suggestiva, corridoi stretti e torri che sembrano usciti da un film. È molto affollato, ma rimane un must assoluto. In genere qui si fa la tappa pranzo.

🏙️ Brașov, città medievale con un centro pittoresco. Ci perdiamo nella Piazza del Consiglio, ammiriamo la Chiesa Nera e passeggiamo tra le vie colorate. È la tappa più rilassata del tour e anche se purtroppo il tempo è poco, riusciamo comunque a fermarci dal famosissimo LUCA per qualche cosetta da spizzicare in autobus.


-Rientro a Bucarest- Verso le 22 siamo di nuovo in città (traffico infinito al ritorno). Esausti, ci accontentiamo di un hamburger veloce da Burger King prima di crollare a letto.


Alloggio:

Terza notte nello stesso appartamento in centro.


Giorno 3 - Bucarest tra tradizione e modernità


L'ultima giornata è dedicata alla capitale:


-Grand Café Van Gogh- Colazione in questo locale super instagrammato. Ambiente bellissimo, pieno di dettagli colorati ispirati al pittore. Però… molto caro. Consiglio vivamente la prenotazione.


-Parlamento di Bucarest- Il Palazzo del Parlamento è uno degli edifici più pesanti al mondo: imponente, mastodontico e simbolo dell’era Ceaușescu. Visita interessante, ma i biglietti vanno prenotati in anticipo.


-Museo del Villaggio (Muzeul Satului Dimitrie Gusti)- Un museo a cielo aperto con case tradizionali provenienti da tutta la Romania. Passeggi tra mulini, chiesette di legno e abitazioni rurali. Una tappa perfetta per capire la cultura popolare del Paese, noi lo abbiamo visto tutto innevato ed è stato davvero un bel modo di passare un'oretta! Dopo la visita al museo del villaggio torniamo al centro per un bel pranzo tipico!


-Centro città- Dopo un bel pranzo decisamente ricco cosa c'è di meglio se non fare una bella passeggiata? proseguiamo quindi a visitare il centro storico:


-Monastero Stavropoleos – Una piccola gemma nascosta tra le stradine del centro. Costruito nel XVIII secolo, ha una facciata barocca con elementi ottomani, un chiostro fiorito e interni ricoperti di affreschi e icone ortodosse. Un’oasi di pace nel caos cittadino.


-Umbrella Street – Una via coperta di ombrelli colorati, sicuramente perfetta per una foto, ma sinceramente niente di speciale!


-Cărturești Carusel – Una delle librerie più belle d' Europa, con balconate bianche e un’atmosfera da favola.


-Chiesa di San Nicola – Piccola e pittoresca, testimonia la lunga tradizione ortodossa della città.


-Piața Universității e Piața Unirii – Le due piazze più note di Bucarest, circondate da palazzi monumentali, negozi e caffè.


-Lipscani District – Il quartiere più vivace, pieno di bar, ristoranti, birrerie e locali con musica dal vivo. Perfetto per una passeggiata pomeridiana.


-Rientro a casa- purtroppo questo momento arriva per tutti i viaggi!


Dove mangiare: 

Al ristorante Caru’ cu Bere, il più famoso di Bucarest (nonostante questo i prezzi sono davvero accessibili). Cucina tradizionale romena in un edificio spettacolare in stile neogotico. Prenotazione indispensabile.


💰 Riepilogo Budget (a persona)


  • ✈️ Volo A/R: € 55

  • 🏨 Alloggi (3 notti): € 44

  • 🚕 Trasporti locali: € 20

  • 🎟️ Terme: € 38

  • 🎟️ Tour Transilvania + ingressi: € 53

  • 🍽️ Cibo: € 70

  • Totale per 3 giorni: € 280,00


E questo era il mio itinerario in pillole per 3 giorni a Bucarest e Transilvania! Spero ti sia utile per organizzare il tuo viaggio tra relax, castelli e tradizioni romene. Come sempre, scorrendo troverai la sezione piatti tipici, qualche consiglio extra, i link utili per prenotare e la mappa Google.


Piatti Tipici

La cucina romena è robusta, genuina e piena di sapori “di casa”. Ecco 5 piatti che non puoi perderti:


-Sarmale- involtini di foglie di cavolo ripieni di carne e riso.


-Mămăligă- polenta gialla servita con panna acida e formaggio.


-Ciorbă de burtă- zuppa di trippa cremosa con panna acida e limone.


-Mici- polpettine grigliate di carne speziata, simili ai cevapi bosniaci.


-Papanasi – dolce tipico: ciambelline fritte con panna acida e marmellata di frutti di bosco.

Extra

-Trasporti: a Bucarest conviene usare Bolt (simile a Uber). Economico se diviso in più persone.


-Tour della Transilvania: bello ma molto serrato, adatto a chi vuole “vedere tutto in un giorno”. Non ideale per chi preferisce viaggi slow.


-Valuta: In Romania si paga in RON (lei), io ho sempre pagato con la carta, fatta eccezione per l'ingresso ai castelli in cui è necessario pagare in contanti (RON o Euro), mi raccomando usa una carta Revolut o simili, in questo modo potrai pagare in valuta e senza commissioni!


-Internet: la Romania è UE → puoi usare la tua SIM italiana senza costi extra.


-Assicurazione: come sempre, io mi affido a Heymondo. Con il mio link affiliato hai uno sconto dedicato. Non serve spiegarti perché l'assicurazione di viaggio serve anche in Europa, vero?


-Prenotazioni: fondamentali per Parlamento, Caru’ cu Bere e Café Van Gogh.


-Budget pasti: in generale Bucarest è economica, ma i locali più turistici (Van Gogh, ristoranti gourmet) hanno prezzi più alti.


Dunque, ora siamo arrivati davvero al termine di questo itinerario, ti manca solo di scaricare la mappa Google qui sotto con tutte le tappe!

Ciao Vagabondo ✈️







Commenti


bottom of page